Passa da 60 a 30 giorni il termine per pagare gli avvisi bonari

Novità dall’agenzia delle entrate passa da 60 a 30 giorni il termine per pagare gli avvisi bonari. È una delle novità, ricorda laleggepertutti.it, contenute nella legge di conversione del cosiddetto decreto Energia, al vaglio del Parlamento.

La misura, però, non sarà definitiva : sarà possibile pagare in 60 giorni solo nel periodo che trascorre tra l’entrata in vigore della legge di conversione (dovrà essere approvata al massimo entro il 20 maggio) ed il 31 agosto 2022. Significa che – a meno di successive proroghe – dal 1° settembre tutto torna come prima, cioè bisognerà mettersi a posto entro 30 giorni.

Una sorta di spiraglio momentaneo che il legislatore ha voluto dare ai contribuenti con qualche conto in sospeso con il Fisco. Si parla, infatti, di «assicurare la necessaria liquidità alle famiglie ed alle imprese in considerazione degli effetti negativi determinati dalla pandemia, nonché delle ripercussioni economiche e produttive del conflitto bellico» in Ucraina.

Cosa cambia, quindi, per il contribuente? L’emendamento approvato in Parlamento apre una parentesi temporale, come detto tra l’entrata in vigore della legge di conversione e il 31 agosto. Oggi è stabilito che «l’iscrizione a ruolo delle comunicazioni di irregolarità, oppure la prima richiesta di pagamento inviata dall’Agenzia delle Entrate (l’avviso bonario) in caso di non effettuazione del versamento di imposte ed Iva dichiarati o di maggiori oneri derivanti delle rettifiche dei dichiarativi, non viene eseguita se il contribuente paga quanto richiesto entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione». Dall’entarta in vigore di questa nuova regola invece, ci saranno 60 giorni di tempo ne quale il contribuente potrà mettersi in regola. Gli importi richiesti saranno direttamente iscritti a ruolo a titolo definitivo. Perciò, non sarà più possibile beneficiare della riduzione ad un terzo delle sanzioni amministrative contenute nell’atto

Seguimi

https://www.facebook.com/compagnonegroup

Author: Nicola Compagnone

Nicola Compagnone nel 2007 incomincia nel mondo delle aste immobiliari. Successivamente dal 2010 si specializza nella difesa del debitore esecutato. Da allora è un riferimento per tutte le persone cha hanno la casa all'asta !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *