Asta deserta cosa vuol dire?
Tra le terminologie usate dai tribunali che si occupano delle vendite giudiziarie capita di imbattersi in avvisi con scritto “asta deserta” o ”asta non aggiudicata”. il mancato raggiungimento del prezzo minimo stabilito dal giudice e, quindi, il rischio di una svalutazione immobiliare eccessiva. Differenza tra asta deserta e non aggiudicata: ecco perché sono diverse Ad esempio tra asta deserta e non aggiudicata vi è una differenza profonda, anche se gli effetti sul lato pratico sono simili. Quando si parla di “asta deserta” si intende dire che il tribunale per un certo immobile non ha ricevuto alcuna offerta.
La conseguenza è che nel giorno dell`asta non si è presentato nessuno e, per ovvie ragioni, il giudice è stato costretto a chiudere la procedura. Al contrario, quando si ha a che fare con le aste non aggiudicate significa che nessuno dei possibili acquirenti ha offerto una cifra adeguata oppure che le offerte presentate non erano compilate correttamente. sono “deserte” quelle aste che non attirano offerenti, dopo le quali il giudice ribassa la base d`asta per incentivare la partecipazione ed estinguere la procedura giudiziaria; sono “non aggiudicate” quelle in cui ci sono offerte d`acquisto inammissibili per qualsivoglia ragione (il più delle volte per mancato raggiungimento del prezzo minimo indicato nell`avviso di vendita). Tuttavia qualora il giudice ritenesse che gli immobili possano subire una svalutazione eccessiva potrebbe sospendere o revocare l`asta definitivamente.
.
Le eccezioni
Questo, di solito, avviene quando la casa è di scarso valore e la sua vendita non basterebbe a coprire il debito accumulato.
Seguimi:
https://www.nicolacompagnone.it
https://www.facebook.com/compagnonegroup
Per ogni dubbio o chiarimento scrivimi attraverso i commenti o contattami scrivendo all’indirizzo mail o attraverso i miei canali social. Sarà felice di rispondere alle vostre domande e dissipare ogni tipo di dubbio. Sempre dalla parte del debitore esecutato.