Trema il sistema bancario italiano, a far sobbalzare dalle sedie i numeri uno degli istituti di credito nazionali un ulteriore aumento dello stock di NPE (https://it.wikipedia.org/wiki/Crediti_deteriorati) fino a giungere nel 2024 a un totale complessivo di circa 400 miliardi di euro.
A fine 2021 lo stock in Italia di Non Performing Exposure ammontava a circa 330 miliardi euro di cui 250 miliardi di euro di NPL e 80 miliardi di euro di UTP. A loro volta il 75% dei crediti era verso aziende e il 70% degli stessi garantiti da immobili.
I dati fanno capire quanto sia allarmante e grave la situazione per le banche. Tale immagine non felice per il sistema bancario che potrebbe far vacillare fortemente l’economia del nostro paese : è contenuta nel report di approfondimento del mercato degli Npe (Npl e Utp) di EY, elaborato da una nota società di consulenza italiana con sede a Bologna . Un report finito all’attenzione Commissione di indagine sul sistema bancario ad illustrare il report Francesco Pisapia, Partner EMEIA Financial Services e Michele Thea, Europe West NPE Leader. A far schizzare i crediti deteriorati anche gli effetti della pandemia, i risvoltò della guerra in Ucraina e l’aumento dei tassi di interesse.
I Crediti deteriorati continuano a crescere come ci dimostrano di dati, infatti dagli 84 miliardi di deteriorati del 2008 (crisi mutui subprime https://it.wikipedia.org/wiki/Crisi_dei_subprime ) si è arrivati al picco di 342 miliardi nel 2015, per sfiorare circa 400 miliardi di euro attuali.
Di particolare attenzione all’interno della relazione il report è dedicato alle procedure esecutive dove si evince una differenza di 5 anni fra tribunali più o meno virtuosi e uno alle gacs (https://www.mef.gov.it/focus/sistema_bancario/La-Garanzia-sulla-Cartolarizzazione-delle-Sofferenze-GACS/):dal 2016 il controvalore delle operazioni realizzate è di 100 miliardi ovvero tradotto in percentuali il 40% delle operazioni Npl sono avvenute con gacs per un totale di 40 transazioni.
Seguimi:
https://www.nicolacompagnone.it
https://www.facebook.com/compagnonegroup
Per ogni dubbio o chiarimento scrivimi attraverso i commenti o contattami scrivendo all’indirizzo mail o attraverso i miei canali social. Sarà felice di rispondere alle vostre domande e dissipare ogni tipo di dubbio. Sempre dalla parte del debitore esecutato.
Il report che contiene questi allarmati dati potrebbe essere alla del progetto di disegno di legge per la creazione di un fondo che acquisti i mutui.
Ecco il disegno di legge: https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/16/DDLPRES/0/681592/index.html?part=ddlpres_ddlpres1-relpres_relpres1