La legge sullo Sviluppo del Soveraindebitamento: una soluzione per chi ha problemi di debiti
Ma prima di iniziare…

Mi chiamo Nicola Compagnone e dal 2007 mi occupo di aste immobiliari. Dal 2010 ho deciso di specializzarmi nella difesa del debitore esecutato.
vi lascio alcuni link di articoli che spiegano chi sono e cosa faccio.
- Link della rivista Forbes: << link articolo >>
- Ottimo articolo che spiega la mia particolarità lavorativa e di visione
- La Repubblica: << link articolo >>
- Articolo interessante e soprattutto mette l’attenzione sul Debitore Esecutato
- Il Mattino: << link articolo >>
- È stata la mia prima intervista! ne vado sempre fiero anche dopo anni
- Link per entrare a far parte della mia community: << link newsletter >>
- Se stai leggendo questo articolo non puoi far almeno di approfondire iscrivendoti
iscrivendoti alla newsletter riceverai in omaggio il mio ebook dove racconto tante “consuetudini” nascoste nel mondo delle aste.
torniamo a noi..
SOVRAINDEBITAMENTO in parole semplici
Il debito è un problema che molte persone affrontano nella loro vita. Le ragioni possono essere molteplici: un lavoro perso, una malattia, una separazione o un divorzio, la perdita di un coniuge, l’acquisto di una casa o di un’auto troppo costosa. A volte la situazione può sfuggire di mano, e le persone si ritrovano a dover affrontare un debito insostenibile.
Fortunatamente, in Italia esiste una legge che può aiutare le persone in questa situazione. Si tratta della Legge sullo Sviluppo del Soveraindebitamento, che è entrata in vigore nel marzo del 2019. Questa legge ha lo scopo di aiutare le persone a risolvere i loro problemi di debito e a riavviare la propria vita finanziaria.
Che cos’è il sovraindebitamento?
Il sovraindebitamento si verifica quando le spese superano le entrate, e le persone non sono in grado di far fronte ai loro debiti. Questo può accadere per una serie di motivi, come un calo dei redditi, una perdita di lavoro o una malattia. Quando ciò accade, le persone iniziano a contrarre nuovi debiti per far fronte alle spese quotidiane, e il ciclo di debiti diventa difficile da spezzare.
Il sovraindebitamento può essere un grave problema, che può portare a conseguenze negative per la vita delle persone. Le persone sovraindebitate possono trovarsi a dover affrontare il pignoramento della loro casa o della loro auto, il blocco del conto bancario, la perdita di beni personali e il licenziamento dal lavoro.
In passato, in Italia, le uniche opzioni disponibili per chi aveva problemi di debito erano la procedura fallimentare o la liquidazione giudiziale. Tuttavia, queste opzioni erano spesso costose e lunghe, e non sempre risolvevano il problema.
La Legge sullo Sviluppo del Soveraindebitamento è stata introdotta proprio per offrire un’alternativa a queste procedure, in modo da aiutare le persone ad affrontare i loro problemi di debito in modo più efficace e meno costoso.
Come funziona la Legge sullo Sviluppo del Soveraindebitamento?
La Legge sullo Sviluppo del Soveraindebitamento prevede la creazione di un procedimento stragiudiziale che consente alle persone sovraindebitate di negoziare un accordo con i propri creditori per ripagare i debiti in modo sostenibile. Questo procedimento è chiamato “piano del consumatore sovraindebitato”.
Il piano del consumatore sovraindebitato è un piano di ristrutturazione dei debiti che consente alle persone sovraindebitate di ridurre il loro debito e di ripagare i creditori in modo più sostenibile. Il piano può durare fino a sette anni, durante i quali la persona deve pagare un importo mensile fisso ai propri creditori, sulla base delle proprie capacità finanziarie.
Conclusioni
Come ogni argomento può essere approfondito fino ad arrivare a parlare di tecnicismi. Lo scopo di questi brevi articoli è quello di spiegare con parole semplici e concetti brevi e concisi cosa coso “queste cose” che gli avvocati o i tuttologi propongono e sbandierano come soluzioni al problema.
Se invece vi và di approfondire questo argomento, scrivimelo nei commenti e sarò lieto di entrare nei dettagli e spiegare a cosa e a chi può aiutare.
Buona vita
Nicola